
Stimatissimi ed affezionatissimi, ben ritrovati.
Siamo rientrati dalle vacanze caprine e siamo di nuovo operativi.
E' strano, è tempo di ferie ma in città c'e' ancora molto traffico. Dico, se l'economia non va bene che se ne va in giro a fare la gente alle 9 di mattina?
Potrebbero stare a casa a dormire.
Invece no.
Magari stiamo finendo come in Giappone, dove perdere il posto di lavoro è un disonore tremendo e qualche marito tiene pietosamente nascosta la cosa alla famiglia fingendo di andare al lavoro. Solo che in Giappone è tutta una cosa dignitosa, qua non oso pensare...
Ecco, forse è così, migliaia di persone senza lavoro che vanno tutte insieme in macchina tra le 8 e le 9 della mattina, facendo interminabili giri nel trafffico cittadino, fingendo di andare al lavoro.
Roba da italiani.
O forse, le ferie sono tutte più concentrate sul mese di agosto.
Mhm. Vedremo dopo le vacanze.
Dall'Italia comunque arrivano segnali poco incoraggianti per l'economia.
Nel frattempo, alcuni giornali hanno dedicato spazio al Mostro di Arguzia, il pluripremiato Campione di Scacchi, ma che dico, il premio nobel per la Fisica, si insomma, il geniaccio amichevolmente definito "la trota", il figlio di Bossi per capirci. Pare che abbia sedotto una attrice che finge di non sapere le cose in televisione.
E oggi su youtube sta spaccando il video di due romane che si esprimono pressochè a grugniti.
Cioè, se non abbiamo toccato il fondo oggi..
Ehi, guarda, c'e' anche la notizia della ricotta rossa, dopo la mozzarella blu.
Già.
Comunque Agosto è lungo e si sa, non è che c'e' tanto da raccontare.
Magari comparisse almeno un provolone verde...
Certo, forse sarebbe stato utile dedicare un po' di spazio a questa interessante notizia emersa su alcune testate riguardo lo stato dell'economia USA.
USA, la ripresa è modesta e rallenta
(quale ripresa? ndfc)
[....] Continuano ad arrivare segnali di frenata dall’economia americana sulla scia di quanto già indicato di recente dalla Federal Reserve. Dalla lettura dei vebali dell’ultima riunione di politica monetaria si è già appreso nelle scorse settimane che la Banca Centrale americana ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita che prosegue ad un ritmo moderato.
Un messaggio che è stato ribadito questa sera dal Beige Book, il tradizionale rapporto periodico della Fed, redatto otto volte all’anno.
Il documento rappresentare la base su cui si lavora in ognuna delle riunioni di politica monetaria e fornisce uno spaccato della situazione relativa alla congiuntura a stelle e strisce.
Dalla lettura del Beige Book diffuso questa sera si è appreso che la ripresa dell’economia americana si conferma modesta e in aggiunta a ciò si sta registrando un rallentamento in alcune regioni del Paese.
Nel dettaglio si registra una crescita contenuta in sei dei dodici distretti oggetto di indagine, mentre in due, e precisamente in quelli di Cleveland e di Kansas City si è avuto uno stallo delle condizioni economiche. In altri quattro si è avuta una frenata e tra i distretti che hanno risentito di ciò troviamo anche quelli di Atlanta e di Chicago.
Ad appesantire l’andamento dell’economia è l’andamento del mercato immobiliare, e in particolare da una parte le condizioni del real estate commerciale che si trova al palo e dall’altra la fine degli sgravi previsti per l’acquisto della prima casa.
La Fed ha rilevato un lieve miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro in alcuni distretti, con aumenti però solo contenuti nelle aree di New York, Chicago, Minneapolis, Richmond e Atlanta.
Nel Beige Book si legge inoltre che i dati relativi alle vendite al dettaglio nei primi mesi dell’estate sono nel complesso positivi, anche se in alcuni distretti la crescita registrata è stata solo modesta, segnalando al contempo che sono in frenata le vendite di auto. In generale sono aumentate le vendite del settore retail, e stando a quanto indicato dai commercianti si è appreso che gli acquisti si stanno concentrando sui beni di prima necessità, mentre sarebbero calati quelli di beni più costosi.
L’attività turistica è aumentata in varie regioni (ehi, che sia la stagionalità? NDFC) , anche se il distretto di Atlanta ha espresso non pochi timori per la marea nera nel Golfo del Messico e per le conseguenti ricadute sull’attività turistica in termini di rallentamento della stessa.
Indicazioni contrastanti per il settore manifatturiero che ha fatto rilevare un’ulteriore espansione nella maggiore parte dei distretti, anche se si è avuta una frenata nella metà di essi e precisamente in quelli di: New York, Cleveland, Kansas City, Chicago, Atlanta e Richmond.
Notizie poco brillanti anche sul versante del credito visto che le condizioni bancarie variano da un distretto all’altro, con alcuni che hanno registrato una domanda per i prestiti debole o in calo. In generale le condizioni del credito si presentano ancora poco favorevoli nella maggior parte delle aree oggetto di indagine.
Dalla lettura del Beige Book è emerso quindi un quadro meno positivo di quello tracciato nei documenti precedenti e appare evidente l’atteggiamento della Fed è meno improntato all’ottimismo di quanto non lo fosse in precedenza.
Ehi, guarda, un pecorino nero.
Saluti felici
Felice Capretta
ps: è sempre disponibile l'indirizzo infoscorretta chiocciola gmail punto com per chi volesse segnalare la sua disponibilità a saperne di più dei corsi di permacoltura. Stiamo valutando la soluzione più opportuna e vantaggiosa e daremo informaizoni quanto prima a chi ha già mandato l'email.